GESTIONE E PREVENZIONE DEL BURNOUT NEGLI OPERATORI SANITARI IN AMBITO RESIDENZIALE E DOMICILIARE: PROCESSI DI CURA E AUTOCURA DURANTE LA PANDEMIA DA COVID-19
DURATA DEL CORSO: 34 ore
CREDITI ECM: 50
Le caratteristiche intrinseche del lavoro degli operatori in ambito residenziale e domiciliare possono esporre i lavoratori ad una serie di rischi a carico del benessere psicofisico, soprattutto nella attuale condizione di pandemia da Covid, sappiamo infatti che le strutture residenziali e l’ambito dei servizi domiciliari sono situazioni particolarmente esposte ai rischi del virus.
Il corso si propone di approfondire le tematiche di riconoscimento e trattamento del burnout al fine di ampliare le strategie di tutela e sensibilizzare sulle modalità di prevenzione del fenomeno a carico di alcune categorie di operatori per loro natura particolarmente esposte.
Particolare attenzione viene dedicata. all’impatto del burnout sul singolo, sul sistema familiare e sui vari contesti di vita.
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso si svolge in modalità FAD, le lezioni registrate saranno disponibili online dal 18/01/2021 al 18/01/2022, la formazione rimarrà consultabile dagli iscritti fino alla scadenza annuale.
MODULI
1- Caratteristiche dell’intervento sanitario in ambito residenziale e domiciliare (4 ore)
Docente: Dott.ssa Daniela Zacchi
- Caratteristiche del lavoro di equipe sanitaria
- Responsabilità sanitaria e relazione d’aiuto
- Caratteristiche dell’intervento residenziale e domiciliare
2 – Fattori predisponenti e fattori di stress (4 ore)
Docente: Dott. Francesco Catalano
- Caratteristiche stressogene del gruppo di lavoro
- Il carico emotivo connesso alla responsabilità sanitaria e alla relazione d’aiuto
- I rischi sulla propria salute psicofisica
- La precarietà delle condizioni lavorative degli operatori sanitari
3 – Sintomi e segni del burnout: lavorare nei contesti ad alto rischio di contagio da Covid-19 (5 ORE)
Docente: Dott. Francesco Catalano
- Fasi del burnout: entusiasmo, stagnazione, frustrazione, apatia
- Conseguenze neurofisiologiche
- Impatto del burnout sul lavoro di equipe
4 – Riconoscere i segni del burnout in se stessi (4 ore)
Docente: Dott. Francesco Catalano
- Il vissuto interno dell’operatore
- Strategie di automonitoraggio
- Riconoscere l’impatto del burnout sui pazienti, sui colleghi e sugli affetti
5 – Trattamento e intervento nei casi di burnout (5 ore)
Docente: Dott.ssa Daniela Zacchi
- L’operatore sanitario “bruciato”: modelli interpretativi
- Cure per i curanti
- Terapia del Burnout: strategie e risorse
6 – Prevenzione e ruolo del contesto lavorativo (4 ore)
Docente: Dott.ssa Daniela Zacchi
- Burnout: cosa fare praticamente
- Interventi per prevenire (prevenzione e fattori organizzativi, prevenzione e fattori individuali)
- Gestione dello stress
- Agire sugli aspetti psicologici e comportamentali dello stress
- Il fitness cognitivo-emotivo
7 – Cenni di normativa sul diritto del lavoro (4 ore)
Docente: Dott.ssa Sara Tronati
- Il diritto sul lavoro e tutela degli operatori in ambito sanitario
- Evoluzione legislativa e percezione sociale della responsabilità sanitaria
- La responsabilità penale degli operatori sanitari
- Sicurezza nella cura: responsabilità sanitaria a i tempi del Covid-19
8 – Impatto del burnout sul contesto familiare e sociale (4 ore)
Docente: Dott.ssa Sara Tronati
- Stress lavoro – correlato e impatto sul contesto di vita
- Paura del contagio e misure di prevenzione: cambiamento delle dinamiche familiari e relazionali
DOCENTI
Dott.ssa Sara Tronati (direttore scientifico)
Psicologa esperta in diagnosi e riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva, Disturbi Specifici di Apprendimento in età evolutiva e adulta, sostegno alla genitorialità, counseling psicologico per adulti, formazione. Svolge attività clinica presso il proprio studio privato a Latina, si occupa di formazione sia nel proprio studio che in collaborazione con altri enti (Scuole, Associazione Danae Psicologia Clinica e Giuridica di cui è socio fondatore, Baby&Job – Infanzia e dintorni, ENADIL).
Dott.ssa Daniela Zacchi
Psicologa, psicodiagnosta e Consulente Tecnico di Parte.
Si occupa di diagnosi e riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva, Disturbi Specifici di Apprendimento in età evolutiva, orientamento e counseling psicologico per bambini, adolescenti, genitori, adulti.
Svolge attività clinica presso il proprio studio privato a Garlasco, a Milano e presso lo studio Psi.Co di Cornaredo. Promuove progetti di prevenzione primaria a scuola e si occupa di formazione e supervisione in collaborazione con altri enti (cooperative, Associazione Danae Psicologia Clinica e Giuridica di cui è socio fondatore).
Lavora come psicologa referente presso il Centro Diurno Integrato per anziani “Il Novello” a Travacò Siccomario.
Dott. Francesco Catalano
Psicologo, si occupa di sostegno psicologico e orientamento svolgendo attività clinica presso studio privato. Offre consulenza ad associazioni ed enti del territorio nella progettazione sociale, supportandoli nella partecipazione ad avvisi pubblici e bandi di gara; eroga formazione presso lo studio privato e tramite enti formativi in modalità residenziale e online.
ISCRIZIONE
Scarica qui il modulo per effettuare l’iscrizione.
Per ulteriori informazioni contatta la nostra segreteria:
Tel. 0773.413032
Mail: ecm@enadil.it